CORTO MALTESE: La casa dorata di Samarcanda (2003)

0
56
testata

RIPROPOSTA

Ultima riproposta legata ad una produzione italiana. Era il 2003 e fu pubblicato un DVD con la serie di animazione su Corto Maltese.
Sono rimaste solo 6 riproposte, dell’originario sito di Glamazonia comics, legate a fumetti di provenienza USA e UK.

Buona rilettura e condividete l’articolo se vi piace.
mario benenati
27-04-2019


Copertina dl DVD Corto Maltese: La casa dorata di Samarcanda (2003)

Corto Maltese: La casa dorata di Samarcanda

DVD – Durata: 78 min.
Esiste anche in formato VHS.
Distribuzione: ELLEU/RAITRADE, 2003
Costo: 12€ (orientativo).


Recensione di Fabio Ciaramaglia

Il DVD

I nottambuli e gli oziosi telespettatori appassionati di zapping si saranno sicuramente imbattuti su RAITRE, nel periodo che va dal settembre 2003 alle prime settimane del 2004, in film d’animazione ispirati dal celebre fumetto di Hugo Pratt. L’ambizioso progetto ha visto la luce grazie a una co-produzione italo-francese (RAI-FICTION, Ellipsanime, Canal +, Polamux). Da circa un paio di mesi, durante la sigla di coda del cartone, viene annunciato che l’intera serie è disponibile in videocassetta e in DVD, ma questa “disponibilità” si è rivelata realizzabile, per ciò che mi riguarda, solo negli ultimi giorni.

La mia analisi del DVD di “La casa dorata di Samarcanda” cercherà il più possibile di mostrare pregi e difetti di tutta la serie, senza entrare troppo nel dettaglio della storia (che ai più ritengo sia alquanto nota). Il testo non subisce tagli significativi (se non vogliamo considerare la telefonata di Corto al suo amico Stalin) e, soprattutto, non viene tradito in alcun modo lo spirito poetico di Pratt. Corto Maltese come personaggio, tuttavia, pur nell’ottimo doppiaggio di Luca Ward, è privato quasi globalmente del proprio aspetto ironico: tutte le battute del marinaio, se da una parte sono rappresentate con espressioni serissime (senza quei cenni di sorrisi sardonici che contribuiscono al suo fascino), dall’altra sono doppiate con un timbro monotono (senza la minima traccia di ironia). L’animazione è a tratti spartana, ma di tanto in tanto compaiono alcuni effetti speciali (il mare in movimento o le esplosioni). La colonna sonora (di Franco Piersanti) è quasi impeccabile: i momenti di silenzio ci ricordano le “pause di riflessione” che ci possono accompagnare durante la lettura di Corto Maltese.

Per ciò che riguarda la confezione del DVD emergono qua e là piccoli dettagli che possono infastidire. Prima di tutto, la sezione dei “contenuti speciali” è piuttosto povera (un’intervista a Thierry Thomas che racconta Pratt e una scarna galleria fotografica), mentre manca, all’interno della confezione, un indice delle scene (una delle cose che, a mio avviso, rappresentano uno dei più importanti scarti formali tra DVD e VHS). Insomma, chi volesse approfondire la propria conoscenza dei fatti che si svolgono intorno alla trama principale di “LCDS”, troverebbe senza dubbio più utile l’edizione a fumetti “deluxe” della Lizard. Chi volesse vedere una scena specifica, invece, dovrebbe comunque utilizzare il menù principale del DVD inserendo il disco.
Nonostante tutto ciò, sono abbastanza soddisfatto dell’acquisto che ha comunque un prezzo contenuto (12€) e dà la possibilità di poter guardare questi cartoni senza dover attendere la seconda/terza serata o la mattinata televisiva.

L’atteggiamento miope della RAI

Gli appassionati di cartoni animati conoscono benissimo la situazione televisiva italiana in cui, a parte l’eccezione MTV, queste produzioni sono discriminate per ciò che concerne la programmazione. Corto Maltese è uno dei capolavori del fumetto mondiale ed è studiato, a livello accademico e non, in quasi tutto il mondo. Magari l’edizione animata non raggiunge (e non può farlo) i picchi artistici di Pratt, ma ciò non vuol dire relegare la sua programmazione alla terza serata (che a volte, dopo puntate particolarmente bollenti di “Primo Piano”, può voler dire un’ora d’inizio intorno alla mezzanotte) oppure al mattino del sabato all’interno di un contenitore per giovanissimi (fatto lamentato anche da Bruno Bozzetto per il suo “La Famiglia Spaghetti”, che però andava in onda durante l’ora di pranzo). Ciò che mi disturba anche maggiormente è il fatto che in questo caso non si tratta di materiale importato, ma di una co-produzione RAI, ovvero di un prodotto sul quale si è investito seriamente del denaro teoricamente pubblico (meglio speso che nell’acquisto di “pacchetti” di dubbia qualità) e che viene scarsamente pubblicizzato, mal programmato e non pienamente sfruttato.

Corto Maltese è un prodotto ad alto livello artistico e, anche, didattico. Siamo nel bel mezzo di guerre in e contro Paesi con nomi dai finali in “-stan”, di cui conosciamo pressoché nulla: avere il punto di vista diverso, innovativo e profondo del nostro marinaio sognatore che, in “LCDS”, li attraversa e interagisce con i suoi abitanti (Azerbaijan, Turkistan, Kafiristan, Afganistan, Armenia, ecc.), potrebbe forse esserci di aiuto per comprendere alcune dinamiche storiche delle aree in questione. “LCDS” ci mostra anche una breve scena ambientata a Bam, purtroppo anche questa d’attualità a causa del drammatico terremoto che l’ha quasi totalmente distrutta. La curiosità di Pratt passa dall’Africa all’Irlanda, dai Caraibi alla Polinesia, sempre con la stessa acutezza di sguardo: la follia delle guerre, gli amori contrastati, gli avidi egoismi e gli slanci di generosità, conditi con viaggi esotici, tesori nascosti e mai trovati, magia mista a realtà e approfondite citazioni letterarie, tutto trova spazio in Corto Maltese. Se la miopia della RAI rende difficile l’accessibilità ai suoi racconti (pur mediati dal lavoro di nuovi sceneggiatori e animatori), fortunatamente possiamo sempre comprare i DVD e, forse, imparare qualcosa in più del mondo che ci circonda.

Elenco completo episodi disponibili in DVD e VHS

Corto Maltese  – Il Tropico Del Capricorno (Italia, 2003)
Corto Maltese  – Etiopiche (Italia, 2004)
Corto Maltese  – La Casa Dorata Di Samarcanda (Italia, 2003)
Corto Maltese  – Sotto La Bandiera Dell’Oro (Italia, 2003)
Corto Maltese  – Teste E Funghi (Italia, 2004)
Corto Maltese  – Una Ballata Del Mare Salato (Italia, 2003)

GIUDIZIO buono

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.