RIPROPOSTA
– 2. Per le ultime due recensioni (riproposte dal sito Old Glamazonia) ho lasciato due opere del mitico Bryan Talbot. La scelta è stata voluta perchè si preannuncia un ritorno Bryan in Italia con la pubblicazione di due sue opere recenti, di più non posso scrivere per il momento.
Buona lettura, e condividete l’articolo se vi piace.
Mario Benenati
BRYAN TALBOT
OLTRE LO SPECCHIO
volume a cura di Daniele Brolli
brossurato b/n di 48 pagine,
formato 17×24
prezzo di copertina: 10 EUR0
Editore: COMMA 22
Luglio 2007
di Stefano Marchesini (Settembre 2007)
Attraverso successive fasi editoriali pur abbastanza tribolate (Telemaco, Phoenix, ora Comma 22), a Daniele Brolli va il merito di aver proposto ai lettori italiani un’ampia porzione delle opere del grande Bryan Talbot, autore del quale altrimenti non avremmo compreso l’enorme contributo dato alla fase di rinnovamento del fumetto anglofono, né potuto apprezzare la continua produzione di gioielli autentici, che tuttora prosegue.
Attualmente accade che la politica di pubblicazione italiana di Talbot (e di svariati altri autori d’oltremanica e d’oltreoceano che non stiamo neanche ad elencare) sotto l’egida del buon Brolli, continua a sottoporre chi la vuol seguire ad una manfrina di annunci ripetuti e raramente confermati, di iniziative editoriali in teoria brillantissime, che (è questo il tragico) quand’anche si concretizzano corrono il forte rischio, nel caso di serie di albi o volumi, di non venire portate a termine, tradendo così quegli appassionati che con fiducia hanno supportato dall’inizio pericolose serializzazioni. L’elenco di “pacchi” è lungo come un braccio.
Restando a Talbot, stiamo aspettando da 3 anni di leggere il secondo CUORE DELL’IMPERO, fatto annunciare ai distributori come imminente più volte, e da un annetto si è pure in attesa di BRAINSTORM!. Ora, come apripista dell’ennesimo nuovo progetto annunciato da Comma 22 ALICE IN SUNDERLAND, con un blitz estemporaneo viene dato alle stampe questo volumetto di frammenti, OLTRE LO SPECCHIO, nel quale l’autore inglese commenta alcune fasi della sua crescita artistica attraverso didascalie a margine di vignette ed illustrazioni, molte di queste ultime inedite da noi.
Tralasciando il fatto che la rassegna, ammesso che si intendesse darle un carattere di Completezza, non contempla la pur importantissima produzione DC (questione di diritti?) e molto altro, per carità, in una diversa cornice sarebbe anche interessante, ma come detto stiamo aspettando ben altro. Inoltre il prezzo di copertina è completamente fuori mercato, il che ha fatto sì che, nonostante possegga tutto quanto pubblicato finora in Italia di Talbot, io abbia riportato senza esitazione il volume sullo scaffale, con la comprensione del titolare della fumetteria.
GIUDIZIO | ![]() |