GLI OCCHI E IL BUIO

0
31
Copertina del volume brossurato GLI OCCHI E IL BUIO. Testi e disegni di Sime (Gigi Simeoni). Sergio Bonelli Editore

GLI OCCHI E IL BUIO
Testi e disegni di Sime (Gigi Simeoni)
300 pp., b/n, brossurato, formato 21×16, Euro 8,00
Sergio Bonelli Editore

Secondo “Romanzo a Fumetti” in casa Bonelli, e si cambia completamente atmosfera. Dopo il fantasy del Dragonero di Enoch e Vietti, ecco un thriller affidato a Gigi Simeoni.

articolo di : Dario Beretta

Ambientato nella Milano dei primi del ‘900, Gli Occhi e il Buio racconta la cupa discesa nella follia di un artista, che si scopre capace di trovare la vera scintilla creativa solo nell’assassinio. Braccato dalla neonata polizia scientifica, ma soprattutto dai propri demoni interiori, il protagonista/narratore è a tutti gli effetti il “cattivo” della storia. Un cattivo affascinante, mirabilmente descritto dall’ottima prosa dell’autore e soprattutto dotato di grande personalità. Chiunque abbia dimestichezza con la narrativa di genere sa quanto sia difficile creare un protagonista negativo convincente, evitando da un lato di renderlo troppo eroico (per non giustificare le sue malefatte), e dall’altro di trasformarlo in un pedagogico elenco di tratti deprecabili (verso cui sarebbe impossibile la necessaria empatia). Tanto di cappello, dunque, a Simeoni, per esserci riuscito così bene.

Al di là della bravura dell’autore nella caratterizzazione, comunque, è tutta la vicenda ad essere ben costruita e intrigante. Il ritmo non cala quasi mai, e la lettura tiene inchiodati al divano, anche perché i disegni fanno il loro dovere alla grande: storytelling sempre chiaro, notevole cura dei dettagli e una documentazione storica ineccepibile.
A questo proposito, mi piace far notare come l’ambientazione della belle époque milanese sia trattata con naturalezza ed efficacia. Spesso, quando un italiano scrive una storia che si svolge in Italia, si fa prendere da complessi di inferiorità nei confronti delle più esotiche New York o Londra e finisce per strafare, inserendo a forza dettagli o riferimenti che rivendichino la “legittimità e pari dignità” del setting italico. Simeoni evita anche questa insidia: Milano è lì, perfettamente riconoscibile e storicamente accurata, ma come è giusto che sia fa da sfondo alla vicenda senza soffocarla.

Un gran bel fumetto davvero. Da non perdere.

Immagini e marchi registrati sono © dei rispettivi autori e degli aventi diritto e vengono utilizzati su Glamazonia.it esclusivamente a scopi conoscitivi e divulgativi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.