LE LEGGENDE DI BATMAN 2

0
9
Copertina del brossurato LE LEGGENDE DI BATMAN 2
Testi di Grant Morrison, disegni di Klaus Janson (edizione italiana di Planeta De Agostini)

LE LEGGENDE DI BATMAN 2
Testi di Grant Morrison, disegni di Klaus Janson
144 pagine, brossurato, 16.8×25.7, colore, Euro 6.95
Planeta/De Agostini

Una delle migliori proposte della Planeta De Agostani per edicola. Ad un prezzo assolutamente concorrenziale, un’altra delle celebri saghe di Batman in un curato volume da comprare e collezionare.

articolo di : Diego Ciorra

Gotico, come le guglie dei palazzi che svettano nel cielo perennemente nuvoloso di Gotham City, o quelle delle cattedrali nell’Europa Centrale, asilo per monaci dediti a culti deviati; gotico come le ripetute citazioni letterarie, ispirate da drammi teatrali od opere liriche, tanto care a Grant Morrison; gotico come le rose spinose, ricorrenti in tutta la saga, o come i sogni d’infanzia che turbano Bruce Wayne.

Il secondo ciclo proposto ne “Le leggende di Batman” è in sintesi una classica avventura dell’uomo pipistrello, più detective che supereroe, impegnato a scoprire chi è Whisper e perché stia facendo strage tra i criminali della città. Morrison stempera le asperità linguistiche che caratterizzano il suo stile, la storia scorre su binari tradizionali, concedendosi addirittura un cliffhanger di fine episodio degno della serie televisiva degli anni Sessanta. A qualcuno la lettura di Gothic potrebbe far venire in mente una delle tipiche storie di Dylan Dog, e in effetti tanti particolari nel racconto presentano similitudini con episodi canonici delle avventure dell’indagatore d’incubi nostrano, dalla modalità artistica con cui Whisper elimina le sue vittime, alla digressione storica che svela le sue origini.

In definitiva dunque una storia che si apprezza proprio per il sapore classico, ma in cui il genio dello scrittore scozzese resta a riposo. Dal canto suo Klaus Janson regala sprazzi di Miller e Romita Junior, a dimostrazione che c’era qualcosa in più delle sole chine nella sua collaborazione con i maestri. Il suo stile, per lo più abbozzato e sintetico quanto basta, è in ogni caso funzionale alle atmosfere tratteggiate; la cosa migliore è quel Batman avvolto nel mantello nero, che scende stretto fino a terra e si allarga con le punte geometriche, quasi si trattasse di una macchia d’olio. Una figura concreta ma spettrale allo stesso tempo, proprio come dovrebbe essere il cavaliere oscuro.
Ottimo anche il lavoro editoriale della Planeta. Oltre ad una pregevole confezione, ad un rapporto prezzo/pagine davvero appetibile, il lavoro della casa editrice spagnola spicca anche per un discreto apporto redazionale. Senza fuochi d’artificio, un breve pezzo iniziale introduce ai meno avvezzi la saga, la colloca temporalmente e dimostra che qualcuno si è preso la briga di leggere il volume.

Immagini e marchi registrati sono © dei rispettivi autori e degli aventi diritto e vengono utilizzati su Glamazonia.it esclusivamente a scopi conoscitivi e divulgativi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.