
SUPERMAN – IL TERZO KRYPTONIANO
Testi di Kurt Busiek, disegni di Rick Leonardi e Dan Green, Walter Simonson
128 pagine, colore, brossurato, formato 17×26, Euro 10.95
Planeta De Agostini
Finalmente rivelata l’identità del “terzo kryptoniano”, del quale da mesi si accennava nelle storie di Superman. La storia, dopo tanta attesa, non delude.
articolo di : Emanuele Di Giuseppe
Erano mesi che Kurt Busiek (Astro City, Marvels) ci aveva messo la pulce nell’orecchio con questo misterioso terzo kryptoniano. Finalmente, in questo speciale della Planeta, ci viene finalmente svelata l’identità di tale personaggio.
La storia inizia lentamente, non orientandosi da subito sul tema principale. Infatti, nella prima parte, al centro dell’attenzione c’è Chris Kent e il suo problema col nascondere gli incredibili poteri che il sole giallo della Terra gli ha donato. Come ospiti d’onore troviamo il Dinamico Duo, con Robin che fa amicizia col figlio adottivo di Superman, e Batman che dà una mano all’amico per trovare una soluzione ai problemi del ragazzino. Del tutto differente la seconda parte che porta immediatamente i riflettori sul terzo kryptoniano, svelandoci identità e passato. Si conclude il tutto con la classica scazzottata e col solito finale aperto.
Una delle trame più attese, almeno dai più curiosi, non delude per quanto riguarda la trovata originale sull’identità del kryptoniano; anche nel narrare il passato del personaggio e di Krypton, Busiek tiene incollato il lettore alle pagine del fumetto. Purtroppo, bisogna fare la solita nota di demerito allo scrittore, per l’eccessiva verbosità nel raccontare le cose. Anche se in maniera meno pesante del solito, Busiek porta avanti la storia con lentezza e una saga che poteva essere chiusa in due capitoli viene spalmata su tre. Il giudizio, però, resta sostanzialmente positivo.
Per quanto riguarda le matite di Rick Leonardi (Spider-Man 2099), l’artista ricordato con piacere da molti purtroppo non è lo stesso in queste pagine. Che sia dovuto alla fretta o ad un vero e proprio calo, non lo possiamo sapere. Il risultato finale non è da buttare, anzi, ma lascia intravedere solo tracce di quello stile così efficace e particolare che lo ha sempre caratterizzato.
Immagini e marchi registrati sono © dei rispettivi autori e degli aventi diritto e vengono utilizzati su Glamazonia.it esclusivamente a scopi conoscitivi e divulgativi.