SPECIALE STAR WARS: 30 ANNI
Il 25 maggio 1977 usciva “Star Wars”, una saga che non ha dimenticato di influenzare uno dei media di cui è enormemente debitrice: il fumetto. Glamazonia festeggia questo importante trentesimo anniversario con una cronologia e una guida ragionata a tutte le incarnazioni in carta e inchiostro della ‘galassia lontana lontana’ creata da George Lucas.
Speciale Star Wars: articoli correlati
|_ Breve storia dell’Universo Espanso
|_ Guida e Cronologia ai Fumetti di Star Wars (agg. al 2008)
|_ Star Wars Clone Wars: dal Fumetto al Cinema
Breve guida all’Universo Espanso
di Paolo D’Alessandro e Umberto Rossolini
Orientarsi in una galassia tanto vasta è un’impresa, anche se muniti di mappa olografica. Come ovvio, le avventure nella Galassia si espandono all’infinito in ogni dimensione, anche nel tempo, ma gli storiografi dell’Universo Espanso preferiscono distinguere alcuni ambiti coerenti all’interno della complessa cronologia starwarsiana, delle coordinate fondamentali attorno alle quali è andata a evolversi la produzione fumettistica. Qui di seguito, andiamo a illustrarvi le principali e più importanti opere dell’Universo Espanso.
1. Tales of the Jedi
Tra le poche interamente pubblicate in italiano, Tales of the Jedi (aka Le Cronache degli Jedi) è di fatto una miniserie di miniserie, più precisamente sette, realizzate tra il 1994 e il 1998 dalla coppia Tom Veitch (autore del già citato Dark Empire – Il Lato Oscuro della Forza) – Kevin J. Anderson (uno degli scrittori di fantascienza più prolifici di tutti i tempi), in tandem con disegnatori quali Dario Carrasco Jr e Chris Gossett.
La maxi-miniserie, per l’appunto, si articola in sette volumi: The Golden Age of the Sith, The Fall of the Sith Empire, Tales of the Jedi, The Freedon Nadd Uprising, Dark Lords of the Sith, Sith War e Redemption. La vicenda si svolge tra i cinquemila e i quattromila anni prima dell’Episodio 4, e vede protagonisti Ulic Qel-Droma e Nomi Sunrider, Jedi in lotta contro il neonato Ordine Sith, guidato dal terribile Exar Kun. Le storie non brillano per qualità grafica, ma sono di sicuro una lettura complessivamente coinvolgente, resa interessante dall’agognata (dai fan, almeno) fondazione di una mitologia legata ai Sith, e rafforzata dall’indipendenza degli autori, finalmente franchi dall’utilizzo dei personaggi-simbolo della saga e quindi liberi di raccontare una storia nuova e di più ampio respiro, con frequenti collegamenti alla continuity futura.
A questi sette volumi, possiamo aggiungere una miniserie-ponte tra le vicende della “vecchia” scuola Sith e quella “nuova”, Jedi vs Sith, affresco dell’ultima battaglia tra i due lati della Forza, mille anni prima che il Lato Oscuro facesse il suo trionfale ritorno ne La Minaccia Fantasma.
Nel novembre 2005, sulla scia del successo del videogioco Knights of the Old Republic, è stata lanciata una miniserie omonima incentrata sulle (dis)avventure del giovane apprendista Jedi Zayne Garrick sullo sfondo della guerra tra Repubblica e Mandaloriani (sì, proprio loro, l’esercito di mercenari di cui faceva parte Boba Fett), collocata pochi anni dopo la fine delle Tales vere e proprie: dopo una partenza non proprio entusiasmante, la serie si sta progressivamente rivelando un must per i fan delle Guerre Stellari, grazie al ritorno a un sense of wonder e a una leggerezza d’atmosfere che ricorda da vicino il primo Star Wars.
2. Republic e Clone Wars
Con Episodio I, si apre un nuovo orizzonte di possibilità narrative, un Universo sconfinato del quale sembra impossibile fermare l’espansione. La Dark Horse decide quindi di sfruttare la situazione con la testata regolare (senza titolo fino al 2002, poi diventata Republic) lanciata nel 2000. La qualità media delle storie è piuttosto alta, ma in breve tempo perno della serie diventa Quinlan Vos, uno Jedi combattuto tra il fascino del Lato Oscuro e la luce del Lato Chiaro. Scoperto un torbido complotto, lo Jedi viene privato della memoria insieme all’apprendista twi’lek Aayla Secura (poi apparsa brevemente negli Episodi II e III): questo è solo il prologo di uno dei percorsi personali più toccanti mai narrati nel contesto starwarsiano, parallela a quella di Anakin Skywalker.
Portata avanti dal grandissimo duo Ostrander (veterano DC e Marvel) e Duursema (che dopo una lunga gavetta ha trovato finalmente un pieno e meritato riconoscimento), probabilmente il sodalizio artistico più importante e vincente dell’Expanded Universe, la vicenda di Vos, legata a quella dell’apprendista Secura, è stata per sette anni la trama portante della testata regolare Republic, fino a giungere a compimento proprio nell’ultimo numero della serie medesima.
Parallelamente a Vos, e in conseguenza dell’Episodio II, proprio la testata Republic e una serie di one-shot annessi (tutti comunque raccolti in una serie di Trade Paperback) sono state teatro delle leggendarie Guerre dei Cloni, premessa fondamentale per la nascita dell’Impero Galattico. Ancora una volta, i fumetti, insieme ai romanzi e, in questo caso, ai cartoon, si sono dimostrati capaci di sostenere il ritmo e la grandiosità di uno degli universi fantastici più di sempre.
Recentemente, in occasione dell’inizio della nuova serie in CG dedicata alla guerra tra Separatisti e Repubblica, è stata inaugurata una miniserie “Star Wars: The Clone Wars“, a firma di Henry Gilroy, sceneggiatore del film e della serie, e Scott Hepburn.
3. Dark Empire Trilogy
Simbolo della seconda era del fumetto starwarsiano, Dark Empire è in assoluto uno dei pilastri incontestabili della produzione fumettistica di marca Dark Horse. Su testi di Tom Veitch e disegni acquerellati del grandissimo Cam Kennedy, la miniserie racconta il ritorno dell’Imperatore Palpatine e la resa al Lato Oscuro di Luke Skywalker sullo sfondo dell’eterna lotta tra l’arrancante Nuova Repubblica e il sempre più agguerrito Impero Galattico. La narrazione non lascia un attimo di tregua, supportata a dovere dagli innovativi e suggestivi disegni di Kennedy .
Purtroppo, i due capitoli successivi (di una storia che non aveva certo bisogni di seguiti), Dark Empire II (ancora del duo Veitch-Kennedy) e Empire’s End (Veitch-Baikie), si sono rivelati ahinoi grossi errori di percorso, soprattutto l’ultimo, spartanissimo episodio, che chiude la trilogia in modo indegno (leggasi: disegni scadenti e storia inesistente).
4. X-Wing e Boba Fett
Questo è l’ambito delle serie “a grande richiesta”: che ne è stato dell’agguerrito gruppo di piloti di caccia stellari conosciuto come Rogue Squadron? E ancora, Boba Fett? È stato davvero inghiottito dal famelico Sarlaac tra le dune di Tatooine?
Dopo il successo di Dark Empire (che tra le altre cose, ci ha restituito un Boba Fett vivo, vegeto e ancora più crudele), vengono così a costituirsi dei veri e propri franchise nei franchise, primi fra tutti la serie di X-Wing: Rogue Squadron, incentrata per l’appunto sulle avventure della squadriglia d’attacco più potente della flotta ribelle, guidata dall’amatissimo Wedge Antilles. Il fumetto è figlio, anche qui, di un fortunato evento multimediale che ha coinvolto una serie di romanzi e di videogiochi.
Riguardo al mercenario Mandaloriano Boba Fett, tra i personaggi più emblematici dell’intero universo di Lucas, non possiamo ignorare l’enorme quantità di miniserie collegate a lui e al sottobosco criminale galattico: Death, Lies and Treachery, del duo Wagner-Kennedy, è una delle storie più significative dedicate al cacciatore di taglie, che, stranamente, si trova nel bel mezzo di una storia d’amore tra Hutt (sì, proprio quei vermoni giganti lì).
5. Legacy
Tra le ultime nate nell’Universo Espanso, la serie Legacy è probabilmente la più importante svolta narrativa dai tempi di Tales of the Jedi: dopo un decennio passato a scavare nei meandri del Canone, la Dark Horse ha deciso di alzare la barra e far continuare con nuove situazioni e protagonisti la saga di Lucas.
Centocinquant’anni dopo Il Ritorno dello Jedi, la lotta tra Lato Oscuro e Lato Chiaro si combatte a pieni ranghi da entrambi i lati, con una Repubblica che sembra definitivamente sconfitta e un Impero che assomiglia più che altro a una monarchia costituzionale protetta dagli stessi Jedi che fino a un centinaio di anni prima lo combattevano. Il nemico è però sempre lo stesso: l’Ordine dei Sith. E anche la salvezza della galassia è sempre la stessa: la famiglia Skywalker, il cui unico membro rimasto, Cade Skywalker, ha però abbandonato la via della Forza.
Alle redini della serie, il tandem John Ostrander – Jan Duursema: la serie è tutt’ora in corso, e, vista l’alta qualità di testi e disegni, non possiamo che augurarle lunga vita.
6. Crimson Empire e altre gemme
Una delle più determinanti e profonde storie dell’intero Expanded Universe è una saga scritta da due dei suoi fautori, in fin fine, quel Mike Richardson fondatore della Dark Horse Comics medesima, e Randy Stradley, a lungo editor delle testate starwarsiane: si tratta di Crimson Empire (L’Impero Cremisi), storia d’onore e vendetta che ruota attorno a Kir Kanos e Carnor Jax, i migliori dell’intero ordine delle Guardie Imperiali. Quando Jax attua una cospirazione per distruggere i suoi compagni e prendere possesso dell’impero, Kanos, l’ultimo superstite, si vedrà costretto ad allearsi alle forze ribelli, pur non rinnegando la propria lealtà all’Impero, al fine di vendicare il tradimento. Il tutto è narrato con sapienza ed efficacia da Paul Gulacy, fumettista di fama mondiale, alle matite anche del sequel, Crimson Empire II: Council of Blood.
Questa volontà di esplorazione delle viscere oscure della tirannide è continuata con la testata Empire, collocata nello slot temporale tra gli Episodi IV e V: gemma prima e più splendente è stata proprio il ciclo d’apertura della testata, Betrayal, vicenda incentrata su un Darth Vader in crisi di fede nel Lato Oscuro vittima delle macchinazioni di alcuni lacchè imperiali. La testata ha avuto cicli di sicuro valore, in particolare la toccante Darklighter (ritratto del migliore amico di Luke e storia del suo ingresso nell’Alleanza Ribelle), ma né lei, né la sua erede, la neonata Rebellion, sembrano capaci di perpetuare l’impronta di forte innovazione delle prime storie.
Infine, quella che probabilmente è la più grande saga nella saga mai realizzata: la “bi-logia” di Tag & Bink (Tag & Bink Are Dead e The Return of Tag & Bink: Special Edition). Grazie ai testi del graffiante Kevin Rubio e alla matita pulita e cartoonesca di Lucas Marangon, l’intera saga stellare viene ripresa e rinarrata dalla prospettiva di due improbabili soldati ribelli, Tag & Bink, che per ogni sorta di coincidenza si trovano a ricoprire ruoli determinanti per lo sviluppo della storia della galassia… e della Saga di Lucas. Una rilettura assolutamente esilarante e consigliata a tutti i fan… e non.
Cronologia dei Fumetti di Star Wars
di Paolo D’Alessandro e Umberto Rossolini
5000 anni prima di “Star Wars Episode IV – A New Hope” (ANH):
> Tales of the Jedi – The Golden Age of the Sith
o Edizione italiana: Star Wars: Le Cronache dei Jedi – L’Età d’Oro dei Sith (Magic Press)
4990 anni prima di ANH:
> Tales of the Jedi – The Fall of the Sith Empire
o Edizione italiana: Star Wars: Le Cronache dei Jedi – La Caduta dell’Impero Sith (Magic Press)
3.998 anni prima di ANH:
> Tales of the Jedi – The Freedon Nadd Uprising
3.997 anni prima di ANH:
> Tales of the Jedi – Dark Lords of the Sith
o Edizione italiana: Star Wars: Le Cronache dei Jedi – Gli Oscuri Signori dei Sith (Magic Press)
3.996 anni prima di ANH:
> Tales of the Jedi – The Sith War
o Edizione italiana: Star Wars: Le Cronache dei Jedi – La Guerra dei Sith (Magic Press)
3.986 anni prima di ANH:
> Tales of the Jedi – Redemption
o Edizione italiana: Star Wars – Le Cronache dei Jedi – Redenzione (Magic Press)
3964 anni prima di ANH:
Knights of the Old Republic (serie regolare):
> Knights of the Old Republic: Commencement
> Knights of the Old Republic: Flashpoint
3963 anni prima di ANH:
> Knights of the Old Republic: Flashpoint Interlude
> Knights of the Old Republic: Days of Fear, Nights of Fear
> Knights of the Old Republic: Knights of Suffering
1.000 anni prima di ANH:
> Jedi vs. Sith
44 anni prima di ANH:
> Republic: The Stark Hyperspace War
38 anni prima di ANH:
> Qui-Gon and Obi-Wan – Last Stand on Ord Mantell
37 anni prima di ANH:
> Qui-Gon and Obi-Wan – The Aurorient Express
33 anni prima di ANH:
> Jedi Council – Acts of War
> Republic: Prelude to Rebellion
> Darth Maul
o Edizione italiana: Star Wars: Darth Maul (Magic Press)
> The Bounty Hunters: Aurra Sing (in The Bounty Hunters TP)
o Edizione italiana: Star Wars: Cacciatori di taglie (Magic Press)
32 anni prima di ANH:
> Episode I – The Phantom Menace
o Edizione italiana: Star Wars: Episodio 1 – La Minaccia Fantasma (Fabbri Editore)
> Episode I – The Phantom Menace – Manga
o Edizione italiana: Star Wars: Manga – La Minaccia Fantasma (Magic Press)
> Republic: Outlander
> Republic: Emissaries to Malastare
> Jango Fett: Open Seasons
31 anni prima di ANH:
> Republic: Twilight
> Republic: Infinity’s End
> Republic: Starcrash
30 anni prima di ANH:
> Republic: The Hunt for Aurra Sing
> Republic: Darkness
> Republic: The Devaronian Version
28 anni prima di ANH:
> Jedi Quest
> Republic: Rite of Passage
27 anni prima di ANH:
> Jango Fett
> Zam Wesell
24 anni prima di ANH:
> Starfighter: Crossbones
> Republic: Honor and Duty
22 anni prima di ANH:
> Episode II – Attack of the Clones
o Edizione italiana: Star Wars: Episodio 2 – L’Attacco dei Cloni (Fabbri Editore)
> Clone Wars Volume 1: The Defense of Kamino
o Comprende: Republic #49 – 50; Jedi: Mace Windu.
> Clone Wars Volume 2: Victories and Sacrifices
o Republic #51-53; Jedi: Shaak Ti
> Clone Wars Adventures: Volume 1
> Clone Wars Adventures: Volume 2
> Clone Wars Volume 4: Light and Dark
o Republic #54, #63; Jedi: Aayla Secura; Jedi: Count Dooku.
21 anni prima di ANH:
> Clone Wars Volume 3: Last Stand on Jabiim
> Clone Wars Adventures: Volume 3
> Clone Wars Volume 5: The Best Blades
20 anni prima di ANH:
> General Grievous
> Clone Wars Volume 6: On the Fields of Battle
> Clone Wars Volume 7: When They Were Brothers
> Clone Wars Volume 8: The Last Siege, The Final Truth
19 anni prima di ANH:
> Obsession
o Edizione italiana: Star Wars: Obsession (Panini Comics)
> Clone Wars Adventures: Volumes 4-8
> Episode III – Revenge of the Sith
o Edizione italiana: Star Wars: Episodio III – La Vendetta dei Sith (Panini Comics)
> Clone Wars Volume 9: Endgame
> Dark Times: The Path to Nowhere (#1-5)
> Dark Times: Parallels
5 anni prima di ANH:
> Jabba the Hutt: The Art of the Deal
o Comprende: Jabba the Hutt: The Gaar Suppoon Hit; Jabba the Hutt: The Hunger of Princess Nampi; Jabba the Hutt: The Dynasty Trap; Jabba the Hutt: Betrayal.
o Edizione italiana: Star Wars: Jabba de’ Hutt – L’Arte del Contrabbando (Magic Press)
4 anni prima di ANH:
> Droids: The Kalarba Adventures
> Droids: Rebellion
> Droids: Season of Revolt
> Droids: The Protocol Offensive
2 anni prima di ANH:
> Classic Star Wars: Han Solo at Stars’ End
1 anno prima di ANH:
> Boba Fett: Enemy of the Empire
o Edizione italiana: Boba Fett: Nemico dell’Impero (Magic Press)
> Empire: Betrayal
> Underworld: The Yavin Vassilika
> Dark Forces: Soldier for the Empire
> Empire: Darklighter
ANH:
> Empire: The Imperial Perspective
> Empire: The Heart of the Rebellion
> Episode IV – A New Hope (aka Classic Star Wars: A New Hope)
o Edizione italiana: Star Wars: Una nuova speranza (Magic Press)
> Episode IV- A New Hope – Manga
o Edizione italiana: Star Wars: Manga – Una nuova speranza (Magic Press)
> Classic Star Wars: A Long Time Ago… Volume 1: Doomworld
> Classic Star Wars: A Long Time Ago… Volume 2: Dark Encounters
> Vader’s Quest
o Edizione italiana: Darth Vader (Magic Press)
> Empire: Allies and Adversaries
> Empire: In the Shadows of their Fathers
> Empire: The Wrong Side of the War
> Rebellion: My Brother, My Enemy
o Edizione italiana: Star Wars: Rebellion (Cult Comics 49-51, Panini Comics)
> Rebellion: The Ahakista Gambit
2 anni dopo ANH:
> Splinter of the Mind’s Eye
> River of Chaos
3 anni dopo ANH:
> Episode V- The Empire Strikes Back (aka Classic Star Wars: The Empire Strikes Back)
> Edizione italiana: Star Wars: Episodio V – L’Impero Colpisce Ancora (Magic Press)
> Episode V – The Empire Strikes Back – Manga
o Edizione italiana: Star Wars: Manga – L’Impero colpisce ancora (Magic Press)
> Classic Star Wars: A Long Time Ago… Volume 3: Resurrection of Evil
> Classic Star Wars: A Long Time Ago… Volume 4: Screams in the Void
> Classic Star Wars: A Long Time Ago… Volume 5: Fool’s Bounty
> The Bounty Hunters: Kenix Kil (in The Bounty Hunters TP)
o Edizione italiana: Star Wars: Cacciatori di taglie (Magic Press)
> Tales from Mos Eisley
> Shadow Stalker
3.5 anni dopo ANH:
> Shadows of the Empire
o Edizione italiana: Star Wars: L’ombra dell’Impero (Magic Press)
4 anni dopo ANH:
> Episode VI – Return of the Jedi (aka Classic Star Wars: Return of the Jedi)
o Edizione italiana: Star Wars: Episodio VI – Il ritorno dello Jedi (Magic Press)
> Episode VI – Return of the Jedi – Manga
o Edizione italiana: Star Wars: Manga – Il ritorno dello Jedi (Magic Press)
> Mara Jade – By The Emperor’s Hand
o Edizione italiana: Star Wars: Mara Jade – Il braccio dell’imperatore (Magic Press)
> Shadows of the Empire – Evolution
o Edizione italiana: Star Wars: L’ombra dell’impero – Evoluzione (Magic Press)
> Classic Star Wars: A Long Time Ago – Wookie World
> Classic Star Wars: A Long Time Ago – Far, Far Away
> X-Wing Rogue Squadron – The Rebel Opposition
> X-Wing Rogue Squadron – The Phantom Affair
o Edizione italiana: Star Wars: Ala-X – La nave fantasma (Magic Press)
> X-Wing Rogue Squadron – Battleground Tatooine
o Edizione italiana: Star Wars: Ala-X – Campo di battaglia Tatooine (Magic Press)
> X-Wing Rogue Squadron – The Warrior Princess
o Edizione italiana: Star Wars: Ala-X – La principessa guerriera (Magic Press)
> X-Wing Rogue Squadron (Special Wizard Magazine comic)
> X-Wing Rogue Squadron – Requiem for a Rogue
o Edizione italiana: Star Wars: Ala-X – Requiem per un Rogue (Magic Press)
> X-Wing Rogue Squadron – In the Empire’s Service
> X-Wing Rogue Squadron – Blood and Honor
> X-Wing Rogue Squadron – Masquerade
> X-Wing Rogue Squadron – Mandatory Retirement
> Jabba the Hutt: The Jabba Tape
5 Anni dopo ANH:
> Dark Forces: Rebel Agent
> Dark Forces: Jedi Knight
6 Anni dopo ANH:
> The Bounty Hunters: Scoundrel’s Wages (in The Bounty Hunters TP)
o Edizione italiana: Star Wars: Cacciatori di taglie (Magic Press)
9 anni dopo ANH:
> The Thrawn Trilogy: Heir to the Empire
o Edizione italiana: Star Wars: Erede dell’Impero (Magic Press)
> The Thrawn Trilogy: Dark Force Rising
o Edizione italiana: Star Wars: Sfida alla Nuova Repubblica (Magic Press)
> The Thrawn Trilogy: The Last Command
o Edizione italiana: Star Wars: L’ultima missione (Magic Press)
10 anni dopo ANH:
> Dark Empire
o Edizione italiana: Star Wars: Il Lato Oscuro della Forza (Magic Press)
> Boba Fett: Death, Lies & Treachery
o Edizione italiana: Star Wars: Boba Fett – Morte, Bugie e Tradimenti (Magic Press)
> Dark Empire II
o Edizione italiana: Star Wars: La vendetta dell’Imperatore (Magic Press)
11 anni dopo ANH:
> Empire’s End
o Edizione italiana: Star Wars: La fine dell’Impero (Magic Press)
> Crimson Empire
o Edizione italiana: Star Wars: L’Impero cremisi (Magic Press)
> Crimson Empire – Council of Blood
o Edizione italiana: Star Wars – L’Impero cremisi II (Magic Press)
> Boba Fett: Twin Engines of Destruction (in The Bounty Hunters TP)
o Edizione italiana: Star Wars: Cacciatori di taglie (Magic Press)
12 anni dopo ANH:
> Jedi Academy: Leviathan
o Edizione italiana: Star Wars: Accademia Jedi – Leviatano (Magic Press)
19 anni dopo ANH:
> Star Wars: Union
o Edizione italiana: Star Wars: Matrimonio (Magic Press)
26 anni dopo ANH:
> Star Wars: Chewbacca
o Edizione italiana: Star Wars: Chewbecca (Magic Press)
137 anni dopo ANH:
> Legacy: Broken (1-7)
> Legacy: Trust Issues (9-10)
> Legacy: Ghosts (11-12)
> Legacy: Claws of the Dragon (14-19)
Extra Continuity
> Star Wars: Infinities – A New Hope
> Star Wars: Infinities – Empire Strikes Back
> Star Wars: Infinities – Return of the Jedi
> Star Wars Tales *
> Star Wars Visionaries *
> Boba Fett: (in Boba Fett: Man with a Mission)
o Comprende: Agent of Doom (One-Shot); Sacrifice (Empire #7); Wreckage (Empire #28); Overkill (One-Shot)
(*: contengono racconti in continuity affiancati ad altri fuori)
Tutte le edizioni originali sono state pubblicate o ristampate dalla Dark Horse Comics.
Speciale Star Wars: articoli correlati
|_ Breve storia dell’Universo Espanso
|_ Guida e Cronologia ai Fumetti di Star Wars(agg. al 2008)
|_ Star Wars Clone Wars: dal Fumetto al Cinema
e vengono utilizzati su Glamazonia.it esclusivamente a scopi conoscitivi e divulgativi.