RECENSIONI


Neil Gaiman

Coraline

ed. paperback £5,99 (€11,62)

pp.171

Bloomsbury

Recensione di Fabio Ciaramaglia

Coraline di Neil Gaiman

        Quasi in contemporanea con la recente vittoria (2002)  di un premio Hugo per la fantascienza per American Gods è uscita una delle ultime fatiche di Neil Gaiman nel campo della narrativa: Coraline. La storia è molto breve e scorrevole (personalmente l’ho letta in circa tre ore), ma non per questo può essere facilmente presa sotto gamba. Il libro, tra l’altro, è in procinto di essere riadattato cinematograficamente da Henry Selick (A Night before Christmas).

        La trama è più o meno la seguente. Una bambina di nome Coraline vive con i genitori, i signori Jones, in una casa in Inghilterra (a dire il vero, il luogo non è precisato). La casa era originariamente di una sola famiglia, ma vista la sua dimensione è attualmente divisa in tre appartamenti. I vicini di Coraline sono due ex attrici che vivono insieme (Miss Spink e Miss Forcible) e una sorta di ‘addestratore di topi’ (Mr Bobo): essi hanno la straordinaria abitudine di chiamarla ‘Caroline’ invece che con il suo vero nome. Coraline ama molto esplorare i dintorni della sua casa e, visto che la storia è ambientata circa una settimana prima dell’inizio della scuola, ha tanto tempo a disposizione per potersi divertire. I dintorni della sua casa non prevedono particolari pericoli se non quelli legati alla presenza di un vecchio pozzo che, anzi, nel finale della storia ha un ruolo decisamente positivo. La piccola è leggermente trascurata da parte dei propri genitori. I signori Jones lavorano in casa, ma non hanno tempo da dedicare alle fantasticherie della figlia: perfino la maggior parte del cibo preparato consiste di precotti e di prodotti surgelati (se vogliamo escludere le pietanze ultra-speziate del padre). Le esplorazioni più interessanti per Coraline, tuttavia, sono proprio all’interno della casa quando trova una porta dietro la quale si nasconde un muro di mattoni: è probabilmente solo un passaggio che risale al periodo in cui la casa era di una sola persona, le spiega la madre. La piccola Coraline si ritrova ad attraversarla e a incontrare i suoi ‘other parents’, due genitori che sono, al contrario dei propri, pronti a soddisfare ogni minimo suo desiderio, dalla cucina raffinata al giocare insieme (‘Monopoly? Happy Families?’ le chiede la other mother). L’unico inconveniente è che questi esseri hanno dei bottoni al posto degli occhi e vorrebbero che la ‘loro’ Coraline diventi come loro: quindi ne rapiscono i veri genitori perché lei viva per sempre con loro. Coraline quindi sfida il ‘beldam’, ovvero quell’essere sovrannaturale che è la sua ‘other mother’: ritroverà le anime dei suoi genitori e di altri tre bambini che sono nascoste nella casa e nei suoi dintorni e in cambio riavrà la propria normalità indietro. Con coraggio, intelligenza, astuzia e l’aiuto di un gatto nero parlante Coraline riesce nel proprio intento –vi ho rivelato il lieto fine, ma non vi voglio dare troppi dettagli- e amerà per sempre un mondo in cui ‘The sky had never seemed so sky: the world had never seemed so world’, differente in tutto e per tutto da quello fittizio che la sua other mother aveva creato per lei (quel mondo coloratissimo che si rivela essere in realtà completamente grigio).

        Leggendo questa storia mi sono ritrovato in una via di mezzo tra Alice in Wonderland di Lewis Carroll e It di Stephen King: ovvero, una sorta di What If? in cui King si ritrovava a scrivere le vicende di una piccola Alice. Le caratteristiche di Coraline sono molto simili a quelle di Alice: è educata, per bene, ha voglia di conoscere e di esplorare e, soprattutto, non si lascia paralizzare dall’irrazionale che incontra. Ha sempre buone parole per i suoi vicini, nonostante le storpino il nome, e si sente una Indiana Jones (il suo cognome non è casuale) in miniatura; l’incontro con il gatto nero parlante è una chiara rivisitazione dello Stregatto. Al contempo c’è un’entità che si nutre dell’amore dei bambini e che li condanna a una non-vita all’interno di un mondo che ha creato appositamente per loro. Coraline è, a mio avviso, un altro dei grandi personaggi femminili creati recentemente da Gaiman ed è erede di Lady Door (Neverwhere), della Volpe (Dream Hunters), Serafina (Stardust) e Laura (American Gods). È l’amore per i genitori che la guida e la paura che possa perderli per sempre e con estremo altruismo mette a rischio la propria anima per salvarli.

        Trovo Gaiman sempre a proprio agio in trame che sfocino nell’horror e ritrovo nelle sue storie alcune delle sue passioni che ha, negli anni, a sua volta trasmesso a noi lettori. La sua passione per Shakespeare è sottolineata, per esempio, dal passato delle sue attrici che hanno recitato Portia e Ophelia (rispettivamente da The Merchant of Venice e Hamlet) oppure da citazioni di Macbeth e di Romeo and Juliet pronunciate dalla ‘other Miss Forcible’ (‘Is this a dagger that I see before me?’ e ‘What is in a name? That which we call a rose by another name would smell as sweet’). Proprio i due personaggi di Miss Forcible e Miss Spink aiutano Coraline, prima che le sue disavventure inizino, leggendole i fondi del tè (ammonendola anche sui pericoli dello ‘Scottish Play’, ovvero Macbeth che, come è risaputo, non pare porti proprio buono) e donandole un pezzo di pietra bucato attraverso il quale lei riuscirà a vedere gli inganni creati dalla other mother. Altra passione di Gaiman è quella per i gatti. Il gatto nero che da una parte della casa di Coraline è schivo e dall’altra riesce finanche a parlare è un tributo alla passione dello scrittore per la specie felina (vedi The Price in Smoke and Mirrors il cui protagonista è proprio un gatto nero). Il fatto che parli e che sia saggio non prevede che aiuti sempre Coraline, anzi, molte volte le suggerisce sibillinamente qualcosa per poi concentrarsi nelle sue abituali operazioni di toletta (accuratamente descritte dal grande amante di gatti Gaiman).

        Il mio giudizio sul libro è ottimo. Credo che possa essere letto da tutti, soprattutto da genitori e bambini: la paura di perdersi e la gioia di ritrovarsi per apprezzare anche quelle piccole azioni familiari di routine sono un consiglio di Gaiman per non farci perdere di vista le cose realmente importanti che possono perdersi nel turbinio e nella fretta del quotidiano.

Postfazione.

Quasi immediatamente dopo la nostra recensione su Coraline, il libro è stato tradotto in italiano per le edizioni Mondadori (hardback, pp.144, €14,80). Questo fatto è sicuramente positivo per tutta una serie di fattori, non ultimo quello di rendere disponibile il testo di Gaiman anche per chi non ha potuto procurarsi l'edizione originale. Il fatto poi che Mondadori sia uno dei maggiori editori italiani, non può che far piacere agli appassionati di Gaiman che possono vedere diffuse più capillarmente le sue opere narrative (anche American Gods è stato tradotto per Mondadori). Inoltre, l'occasione della Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna (10-13 aprile 2003) ha fatto sì che il libro, lì presentato per la prima volta in Italia, colpisse l'attenzione di alcuni nostri giornalisti/critici letterari. A mio avviso, però, alcune critiche a Coraline non sono del tutto positive, ma non sono molto chiare le motivazioni degli scrittori. Ma andiamo con ordine. Leggo abitualmente due quotidiani, La Repubblica e La Stampa, quindi il mio campione è molto limitato e non può essere dato per rappresentativo di tutta l'informazione culturale: ma i due casi, comunque, possono indicarci alcune delle debolezze di questo genere di articoli comparsi sui nostri quotidiani.
Il Venerdì di Repubblica del 4-4-2003, pp.111 e 112, sezione 'Cultura', articolo di Brunella Torresin. In alto a sinistra la copertina miniaturizzata del Coraline/Mondadori e didascalia ('storia di una ragazzina alle prese con un universo parallelo'). Al centro foto di Neil Gaiman con in mano una copia di Sandman: The Dream Hunters e titolo dell'articolo: 'Questo signore rovinerà i sogni dei nostri bambini'. Ho letto l'articolo e a Gaiman e a Coraline sono dedicate quindici righe in cui vengono indicate altre opere dello scrittore (Sandman, lavori per la BBC, Nessundove e American Gods) e viene fatta una brevissima trama del racconto. Dopo la definizione dell'Indipendent ('un incrocio tra l'Alice di Carroll e Stephen King'; io ho detto qualcosa di analogo, ma credo che il quotidiano britannico l'abbia scritto prima di me, considerando che il libro è uscito molto prima in Inghilterra che in Italia), si passa rapidamente alla presentazione di altri libri per ragazzi. Sebbene il titolo dell'articolo di Torresin si riferisca a una tendenza di quest'anno per cui, secondo le sue stesse parole, 'il brivido s'impone come chiave per aprire cuori e menti dei piccoli lettori italiani', è altrettanto vero che il genitore medio potrebbe non essere allettato affatto da un libro che potrebbe inquietare i propri figli. Il titolo dell'articolo non aiuta, anzi il suo impatto investe di una patina negativa il potenziale acquirente di Coraline per i propri figli. Invece, come ho cercato di evidenziare nella mia recensione è il recupero del concetto di 'famiglia' (comprensivo sia dell'amore che delle routine familiari) attraverso uno spaventoso percorso di conoscenza compiuto dalla protagonista: magari il figlio che legge dovrebbe sì inquietarsi, ma proprio per recuperare o rafforzare il suo rapporto con i genitori. Insomma, nelle quindici righe dedicate a Gaiman tutto ciò non traspare e quindi l'articolo di Torresin, a mio avviso, non fa proprio un'ottima pubblicità al libro.
TTL in allegato a La Stampa del 5-4-2003, p.8, sezione dedicata alla Fiera dei Ragazzi, articolo di Ferdinando Albertazzi. Una delle quattro mini-recensioni di intitola 'Richler e Gaiman: sogni e orrori. La versione di Jacob, i fantasmi di Coraline'. Anche qui, sole undici righe per parlare del libro di cui otto per una sorta di trama che presenta delle leggere imperfezioni (gli 'altri-genitori' non sono propriamente dei 'ruba-gioia'). È però la frase finale di Albertazzi che mi ha un po' turbato: 'Ma nel sopravvalutato horrorfantasy di Neil Gaiman (l'autore dei goticofumetti "Sandman"), calato in una ragnatela di riferimenti letterari, Coraline prevale sull'altra madre in un abusato dentrofuori dal Sogno e libera le "anime dietro lo specchio"'. Sicuramente ogni recensore ha il diritto di dire la sua su ciò che recensisce, è lo stesso principio che si segue su Glamazonia. Capisco che il 'dentrofuori dal Sogno' possa effettivamente essere abusato, ma è anche il modo in cui lo si usa a non renderlo tale: Gaiman è, a mio avviso, un maestro in ciò e, leggendone anche altre storie, non si ha la sensazione di uno sfruttamento fino all'inverosimile di un cliché. Riferendosi al solo Coraline, Albertazzi potrebbe anche avere ragione, tuttavia il mix Carroll/King non è solo un semplice filo di 'una ragnatela di riferimenti letterari', ma un'originale trasposizione delle inquietudini dell'infanzia che l'infanzia stessa con le sue proprie armi riesce a sconfiggere. La cosa che più mi ha infastidito è stata la definizione di 'sopravvalutato horrorfantasy': sopravvalutato da chi? Dai lettori di Sandman? Il giornalista/critico Albertazzi ne avrà sfogliata almeno una pagina? Avrà letto anche le altre opere di narrativa di Gaiman? Oppure si riferisce alla letterale torre di premi e riconoscimenti che giornalisti/critici come lui hanno elargito a Gaiman? Molto spesso si ha l'abitudine di scrivere e parlare senza conoscere (ho una brutta esperienza risalente al 2001 di una conferenza su Harry Potter in cui i 'professoroni' al massimo avevano letto il primo libro e la maggior parte di loro aveva solo visto il film…). È inoltre fin troppo facile bollare negativamente un prodotto mentre lo si recensisce senza entrare troppo nel dettaglio delle proprie motivazioni e argomentazioni. Insomma, anche Albertazzi non fa una buona pubblicità a Gaiman e al suo Coraline.
Mi rendo conto che questa postfazione sia addirittura più lunga della mia recensione e sento il dovere di scusarmi per questo. Prima di concludere ritorno all'inizio con una domanda che resterà aperta: è il caso che le nostre letture (fumetti e libri fantastici) rimangano un prodotto di nicchia oppure è il caso di accettare la sfida della grande diffusione e subire anche delle critiche? La mia risposta provvisoria è che è inutile 'cantarsela e suonarsela' da soli nella nicchia, ma emerge la necessità che la 'cultura ufficiale' non faccia muro e che accetti anche di analizzare con competenza i prodotti che escono dalla nicchia. Ma questa è la storia della cultura e solo il tempo potrà rispondere.

P.S.: Nell'edizione in hardback del libro (Harper&Collins, 176pp, $15,99) la copertina è disegnata da Dave Mc Kean, mentre quella dell'edizione che ho utilizzato è di Yeti Mc Caldin.

 


GIUDIZIO ottimo

Indice Links Home News Forum
Talent Scout Articoli La bottega Orrori Top Model Redazione