|
Berardi
& Milazzo:
Introduzione alla fumettografia completa
a
cura di Mimmo Morgese
Berardi
& Milazzo: la lunga avventura di Ken
Giancarlo Berardi & Ivo Milazzo.
Impossibile non associare il loro binomio a Ken Parker, eroe che ha
contraddistinto la quasi totalità della loro carriera. Ken Parker,
pensato scritto e disegnato nel lontano 1974, si presenta in edicola
nel giugno 1977, e dopo parecchie vicissitudini editoriali, da il suo
ultimo saluto nel gennaio 1998, L'ultima storia inedita di Lungo
Fucile risale infatti a più di un lustro.
Orientarsi lungo la lunga saga di Ken Parker, percorrendone insieme i
sentieri dell'avventura attraverso gli oltre ottanta episodi apparsi
finora sulle varie collane e riviste, non è impresa facile. La
regolarità della serie si è complicata di pari passo alle
vicissitudini di Lungo Fucile. Difatti, con la chiusura della serie
Cepim (KP 1-59), e l'uccisione del poliziotto a Boston con l'inizio
della lunga e continua fuga fino al suo arresto, il peregrinare del
nostro Ken si è sviluppato dapprima sulle cosiddette riviste
d'autore, "Orient Express" e "Comic Art", e poi su
un proprio magazine, "Ken Parker Magazine" appunto, mentre
di pari passo si sono moltiplicate le varie ristampe e riproposte
delle avventure dell'eroe di Buffalo.
La lunga avventura di Ken Parker iniziata nel lontano giugno 1977,
data di uscita del suo primo episodio "Lungo Fucile" e
sospesa nel gennaio 1988 con l'episodio "Faccia di Rame", si
è sviluppata per un totale di 83 episodi, a cui vanno aggiunti, tutti
indipendenti dalla continuità della saga, i quattro episodi muti che
compongono il ciclo de "Il Respiro e il Sogno", l'episodio
breve "La leggenda di Kennissuaq" giusta appendice
all'episodio "Caccia sul Mare", e i due omaggi a Donald Duck
e Dylan Dog. Si arriva così a un totale complessivo di 90 titoli.
Il lungo sentiero dell'avventura percorso da Ken Parker nei suoi
ventanni di vita editoriale si é sviluppata su ben 8661 tavole, così
ripartite: 5664 sulla serie Cepim 1-59, 315 sulle cosiddette riviste
d'autore "Orient Express" e "Comic Art", 1950
sulle pagine di un KP Magazine, 720 su quelle di KP speciale e 12 su
quelle di KP Collezione. Il tutto senza considerare le tracce lasciate
da Lungo Fucile sulle molteplici riedizioni e riproposte, ultima delle
quali Ken Parker Collection della Panini Comics.
Questa cronologia non dice nulla di nuovo rispetto a quanto è stato
scritto su Lungo Fucile. Essa riepiloga in ordine rigorosamente
cronologico tutta l'avventura editoriale di Ken, inediti e ristampe, e
fa un punto sulla lunga vita editoriale di Lungo Fucile, sperando che
sia di buon auspicio per la ripresa della saga, da noi tutti
auspicata. Mai come oggi si parla tanto di Ken Parker, complice
sicuramente la pregevole riproposta della Panini in una veste quasi da
libreria e con un ottimo apparato redazionale che confluisce un
ulteriore valore aggiunto a uno dei capolavori della letteratura
illustrata italiana. A tutto questo si aggiunge l'iniziativa di
Repubblica che ha permesso la diffusione di piccoli gioielli quali
sono "Diritto e Rovescio" e "Sciopero" in oltre
duecentomila copie raggiungendo una fascia di pubblico che mai prima
ora aveva conosciuto il biondo eroe - antieroe creato da Berardi &
Milazzo.
E di tutto questo siamo grati a Giancarlo & Ivo, senza dimenticare
gli innumerevoli collaboratori che si sono avvicendati in tutti questi
anni sulle pagine di Lungo Fucile, in particolar modo Maurizio Mantero,
Giorgio Trevisan, Giancarlo Alessandrini e Carlo Ambrosini che
hanno fatto le loro prime esperienze sulle pagine di Ken Parker.
Berardi
& Milazzo oltre Ken Parker
Berardi & Milazzo non vuole dire solo Ken Parker.
Berardi & Milazzo, la "Premiata Ditta" dell'eroe di
"Buffalo", ha diversificato la sua produzione su più fronti
e in vari generi che vanno dall'avventura al western, dallo storico al
poliziesco, dal fantastico all'humour, dal grottesco al noir, creando
altrettanto "piccoli capolavori" meno famosi di Ken Parker,
ma non meno meritevoli comunque di nota e considerazione.
Ricostruire una cronologia "essenziale" della produzione di
Berardi & Milazzo è impresa assai ardua.
Per far ciò ho preso quali unici riferimenti il bellissimo e
ricchissimo "Berardi & Milazzo Glamour Book" uscito nel
lontanissimo 1985 e la mia preziosissima collezione.
Certamente non ho la pretesa di essere stato completo. Il mio unico
desiderio, spinto unicamente dalla passione sviscerata che ho per
l'opera realizzata da Berardi & Milazzo, è che questa cronologia
possa servire da una parte come bussola a tutti gli estimatori di
Berardi & Milazzo che non sono del tutto a conoscenza, o almeno lo
sono solo in parte, dell'enorme mole di lavoro da loro creata in
questi primi trent'anni della loro carriera al di fuori di Ken Parker,
e dall'altra che possa costituire l'input iniziale per tutti coloro
che posseggono dati e informazioni non in mio possesso al momento in
cui ho redatto la presente, in maniera tale da arricchirla e renderla
finalmente completa.
Berardi
& Milazzo dopo Ken Parker
Il 1998 ha visto l'interruzione, si spera momentanea, del sodalizio
fra Berardi & Milazzo.
Ivo, dopo aver portato a termine l'ultimo episodio, per ora, di Ken,
"Faccia Di Rame" e aver realizzato l'albo speciale di Tex,
"Sangue Sul Colorado", lavora praticamente a tempo pieno
sulla nuova serie bonelliana di Gianfranco Manfredi, "Magico
Vento".
Giancarlo, che per carattere non ama le imprese facili, ha deciso di
rimettersi in gioco, e con ottimi risultati visti i dati di vendita,
realizzando una nuova serie per i tipi della Bonelli, un mensile (di
ben 124 tavole) di carattere noir che vede per protagonista una
criminologa, "Julia". Lo accompagnano in questa nuova
impresa alcuni vecchi e nuovi amici di Lungo Fucile come l
"veterani" Maurizio mantero e Giorgio Trevisan e i
"giovani" Marco Soldi e Laura Zuccheri.
Certo i nuovi sentieri intrapresi da Berardi & Milazzo non
deludono, ma "il Respiro e il Sogno" di Ken rimane sempre
presente nei nostri cuori, così come ci piacerebbe ancora rivedere
Marvin, Tom e Giuli intraprendere nuove avventure.
Vai alla cronologia, prima parte.
|



|