JEFF JONES
Bibliografia Italiana
di Stefano Marchesini

Il fascino esercitato dall'opera di Jeff Jones (Jeffrey Catherine Jones) e' qualcosa di difficilmente analizzabile su basi razionali, e tantomeno potremmo esaurire la questione in termini di puro virtuosismo grafico; piu' che il filo narrativo, spesso surreale, a catturare e' il complessivo quadro estetico, un suggestivo ed inedito mix di vibrazione emotiva, delicatezza e morbosita'; il sofisticato bianco e nero delle tavole di IDYL, le atmosfere preraffaellite dei dipinti realizzati nel corso dell'epocale esperienza anni '70 THE STUDIO, la sempre frequentata vena sword & sorcery, l'ispirata fase ritrattistica/paesaggistica finale, tutti costituiscono esempi delle tante declinazioni dell'arte del compianto maestro di Atlanta.
Di Jones, in Italia, abbiamo potuto apprezzare solo scampoli delle remote incursioni in campo fumettistico, e poco altro, essendo che nessun editore nostrano ha ritenuto di considerare la sua estesa produzione pittorica: e' senz'altro con quest'ultima che Jones ha pienamente espresso se' stesso, in maniera del tutto autonoma rispetto a condizionamenti commerciali, conformemente ad un personale percorso umano costellato di scelte difficili e vicissitudini talora dolorose.

1° aggiornamento: 2 ottobre 2014
ACADEMY OF COMIC BOOK ART PORTFOLIO (portfolio, 1973)
#readj.j.

Totem #37, Nuova Frontiera 1984
l'edizione di riferimento adottata da Nuova Frontiera e' francese, la ricolorata "télécture" da L'ECHO DES SAVANES
LES BANDES DESSINÉES FANTASTIQUES DE JEFF JONES (antologia, 1979) -
ÉDITIONS DU TRITON
il volume ristampa parte della produzione fumettistica indipendente di Jones; l'edizione italiana curata da Il Momento ha foliazione ridotta (64 pagine contro le 80 della edizione francese) e contenuti non coincidenti
#couvertureristampa 'snow queen' (dipinto ad olio, 1971)
unionristampa 'union' da ABYSS #1 (Wrightson/Jeff Jones/Bruce Jones/Kaluta, 1970)
retourristampa 'home' da PHASE #1 (vedi)
exploréristampa 'explored' da IMAGINATION #1 (vedi)
l'allochtone(*)ristampa 'alien' da WITZEND #4 (vedi)
déjà vuristampa 'deja-vu' da JEFF JONES SPASM (Last Gasp Eco-Funnies, 1973)
jones touch(*)ristampa ? da SWANK #?
a peel(*)ristampa 'a peel' da SWANK #?
luceristampa 'luce' da JEFF JONES SPASM (vedi)
amérissage(*)ristampa ???
dingus khanristampa 'dingus kan' da SWANK #? (vedi)
ludiqueristampa 'toys' da SWANK #? (vedi)
prouesse(*)ristampa 'chivalry' da SWANK #? (vedi)
culottéeristampa 'hung up' da SWANK #? (vedi)
parti prisristampa 'bias' da SWANK #? (vedi)
amouranteristampa 'courting death' da SWANK #? (vedi)
in deep(*)ristampa 'in deep' da SWANK #? (vedi)
le pontristampa 'the bridge' da JEFF JONES SPASM (vedi)
sauvéeristampa 'saved' da JEFF JONES SPASM (vedi)
dévorante obsessionristampa 'a gnawing obsession' da THE MONSTER TIMES #1 (vedi)
l'ennemiristampa 'the enemy' da JEFF JONES SPASM (vedi)
garantieristampa 'guarantee' da JEFF JONES SPASM (vedi)
tueur de dragonsristampa 'dragon slayer' da MONSTERS AND HEROES #2 (vedi)
la mortristampa 'death' da JEFF JONES SPASM (vedi)
(*) non presente nella edizione italiana curata da Il Momento

1984 Presenta Jeff Jones, Il Momento 1984? (I Grandi Protagonisti Del Fumetto Mondiale #16)
BATMAN BLACK AND WHITE (HC, 1996) - DC
#cover

Batman Black And White, Planeta DeAgostini 2008
BRUCE JONES PRÉSENTE ZOMBIES (antologia, 1987) - ALBIN MICHEL
#couverture(*)
(*) ristampa la cover di CREEPY #120 (Warren, 1980)

Bruce Jones Presenta Zombies!, Glenat 1993
EERIE (serie di 139, 1965-83) - WARREN
#15a change in the moon (testo di clark dimond)

Oscar Cartoons #305: Zio Tibia Colpisce Ancora, Mondadori 1970
Oscar Narrativa #1348: Nella Cripta Con Zio Tibia, Mondadori 1994
HEAVY METAL MAGAZINE (serie di 137, 1977-1992) - HM COMMUNICATIONS
I'M AGE e' apparsa su HEAVY METAL nel periodo 1981-84, per complessivi 35 episodi di una tavola ciascuno;
episodi pubblicati in Italia:
#?I'm age: [I'm the naked truth!]IMGP#3
v7#02I'm age: [la di, la di, la di...]ETRST

Image 1^ serie #3, Al Fumetto Club 1983, (IMGP)
L'Eternauta Speciale Estate, Comic Art 1988, (ETRST)
IDYL (antologia, 1975) - BLUE STAR
in origine IDYL e' apparsa a episodi su NATIONAL LAMPOON #22-69, nel periodo 1972-75 (mensilmente tranne 2/72, 9/72, 11/73, 8/74, 10/74, 6/75, 9/75) (41 episodi, uno dei quali di due pagine, il 7/75=#64, per complessive 42 tavole); l'antologia Blue Star ristampa i 41 episodi + 2 nuovi episodi inediti, per complessivi 43 episodi e 44 pagine
episodi pubblicati in Italia:
#idyl: [how many apples we get?]LIN#142
idyl: [got you, bird!]LIN#142\1984#33\GPFM#16
idyl: [you got afflictions, woman]LIN#142\1984#33\GPFM#16
idyl: [lord, I'm horny]LIN#142
idyl: [mommy, what daddy's doing in the woods?]LIN#143
idyl: [the loneworn lady]LIN#143
idyl: [oh, what chance meeting]LIN#143\1984#36\GPFM#16
idyl: [I don't know where I am. could you help?]LIN#143\1984#34\GPFM#16
idyl: [god sure knew what he was doing when he made this world]LIN#143\1984#34\GPFM#16
idyl: aristotleLIN#144
idyl: [I was born just this morning]LIN#144
idyl: [now you listen, cat]LIN#144
idyl: [I'm doing art. I'm doing an elephant]LIN#144
idyl: [I'm not afraid of nothing]LIN#144
idyl: [being alive is wonderful]LIN#145
idyl: [when I die I'd like to come back as a beautiful, diaphanous, moth]LIN#145
idyl: [I talk more than most]LIN#145
idyl: [what are you doing?]LIN#145
idyl: [when he was born, many envied his position]LIN#145
idyl: [what are you doing? I'm waiting for something to come by]LIN#146
idyl: [I've never talked about evolution with a clam before]LIN#146
idyl: [I met a very clever rock]LIN#146
idyl: [once upon a time there were these things]LIN#147
idyl: [it'll be dark soon]LIN#147
idyl: [goats are for the birds... and the lord]1984#33\GPFM#16
idyl adventures (2 pag.)1984#34
cover(*)LIN#142
(*) riproduce una vignetta da [what are you doing?]

Linus #142-147, Milano Libri 1977, (LIN)
1984 #33-34,36, Il Momento 1982?-83?, (1984)
1984 Presenta Jeff Jones,Il Momento 1984? (I Grandi Protagonisti Del Fumetto Mondiale #16),(GPFM)
IMAGINATION (1-shot, 1971) - DAVID JABLIN
#1explored
vedi anche LES BANDES DESSINÉES FANTASTIQUES DE JEFF JONES

Comics #44, Comic Art 1977
1984 #14, Il Momento 1981
JEFF JONES SPASM! (1-shot, 1973) - LAST GASP ECO-FUNNIES
#coverinedita
illustration(*)
co-incidenceinedita
spirit of '76VMP#1
savedCM#49\1984#2(2)\(1)
the enemyVMP#1\(1)
luceVMP#3\1984#21(2)\(1)
deja-vu(1)
the bridgeALML\1984#28(2)\(1)
guaranteeVMP#3\CM#44\(1)
deathVMP#2\(1)
backcoverinedita
(*) illustrazione pubblicata in Italia all'interno di 1984 PRESENTA JEFF JONES (Il Momento, 1984?), con tutta probabilita' conformemente ai contenuti di LES BANDES DESSINÉES FANTASTIQUES DE JEFF JONES
(1) vedi LES BANDES DESSINÉES FANTASTIQUES DE JEFF JONES
(2) l'edizione di riferimento di 1984 e' certamente francese

Vampirella E... #1-3, Milano Libri 1977, (VMP)
Comics #44,49, Comic Art 1977-78, (CM)
Almanacco Linus 1979, Milano Libri 1978, (ALML)
1984 #2,21,28, Il Momento 1980,?,1982, (1984)
MONSTERS AND HEROES (serie di 7, 1967) - M & H PUBLICATIONS
#2dragon slayer (testo di louise jones)
vedi anche LES BANDES DESSINÉES FANTASTIQUES DE JEFF JONES

1984 #27, Il Momento 1982
THE MONSTER TIMES (serie di 48, 1972-76) - THE MONSTER TIMES PUBLISHING CO.
#?a gnawing obsession
vedi anche LES BANDES DESSINÉES FANTASTIQUES DE JEFF JONES

Comics #53, Comic Art 1978
1984 #28, Il Momento 1982
NIGHTMARE (serie di 23, 1970-75) - SKYWALD
#6cover 'love witch'

Collana Del Terrore #8, Edizione UP 1973
PHASE (1-shot, 1971) - JOHN CARBONARO
#1home
vedi anche LES BANDES DESSINÉES FANTASTIQUES DE JEFF JONES

Comics #44, Comic Art 1977
1984 #14, Il Momento 1981
THE SAVAGE SWORD OF CONAN (serie di 235, 1974-95) - MARVEL
#5frontispiece

Conan E Ka-zar #37, Editoriale Corno 1976
l'illustrazione di Jones, originalmente in b/n, nella edizione della Corno e' stata colorata per poter essere adottata come copertina
THE STUDIO (art book, 1979) - DRAGON'S DREAM
il volume - inedito come tale in Italia - e' una rassegna di dipinti ed illustrazioni realizzati da Jones, Bernie Wrightson, Barry Windsor-Smith e Michael Kaluta; in generale, le opere riprodotte precedono la pubblicazione del volume, essendo gia' apparse in portfolios, posters, ecc.
opere di Jones pubblicate singolarmente in Italia e riprese dalla edizione di THE STUDIO (tra parentesi, il formato in centimetri della riproduzione):
"the wall" (1977)GLM#18 (copertina fronte/retro; 30,5x50)
"belling the slayer" (1978)GLM#18 (16x14,5)
"blind narcissus" (1977)IMGS#7 (29x22)(1)(2)\GLM#19 (9x8,5)(1)
"blind narcissus" (study , 1977)TM#37 (14x6)(1)
"three ages of woman" (1977)TM#37 (22x18)\IMGS#7 (29x20)(2)
"sleep" (1977)TM#37 (24x13)
"in a sheltered corner" (1978)TM#37 (15x11)(2)
"peace" (1975)IMGP#3 (29,5x13)(2)\TM#37 (5x11,5)
"descent" (1977)TM#37 (7,5x11,5)
"chastity" (1978)TM#37 (13x13)
"tearing wings" (1975)TM#37 (25x11,5)
"late afternoon" (seppia, 1977)TM#37 (9x8)(2)
"saviour" (study, 1973)TM#37 (9x6)(2)
(1) riproduzione limitata ad un particolare del quadro
(2) riproduzione in b/n

Totem #37, Nuova Frontiera 1984, (TM)
Image 1^ serie #3, Al Fumetto Club 1983, (IMGP)
Image 2^ serie #7, Al Fumetto Club 1985, (IMGS)
Glamour International Magazine seconda serie #18-19, Glamour International 1992, (GLM)
SWANK (serie di ?, 1971?-72?) - MAGNUM-ROY
JONES TOUCH e' apparsa su SWANK nel 1972, da maggio a novembre, due pagine mensili a colori per 14 tavole complessive;
episodi pubblicati in Italia (l'edizione di riferimento e' certamente francese):
#?jones touch: hung upIMGP#1\1984#43\(1)
#?jones touch: earth loveTM#9
#?jones touch: chivalryTM#37
#?jones touch: in deep1984#32(2)
#?jones touch: dingus kan1984#34\(1)
#?jones touch: courting death1984#37\(1)
#?jones touch: toys1984#43\(1)
#?jones touch: bias1984#43\(1)
(1) vedi LES BANDES DESSINÉES FANTASTIQUES DE JEFF JONES
(2) riproduzione in b/n

Image 1^ serie #1, Al Fumetto Club 1982, (IMGP)
1984 #32,34,37,43, Il Momento 1983?-1984?, (1984)
Totem #9,37, Nuova Frontiera 1980,1984, (TM)
VERTIGO: WINTER'S EDGE (serie di 3, 1997-99) - DC/Vertigo
#2death: winter's tale (testo di neil gaiman)

Vertigo Presenta #16, Magic Press 2001
Death: Il Grande Momento Della Tua Vita, Planeta DeAgostini 2007
Death Deluxe, RW/Lion 2013
edizione con colorazione di Jon J Muth
THE WITCHING HOUR (serie di 85, 1969-1978) - DC
#14fourteen months (l'autore del testo e' ignoto)

Fobos #4, Williams 1973
WITZEND (serie di 13, 1966-85) - WALLY WOOD
#6alien (testo di bill pearson)

Spyder #4, AEM 1970
la copertina di Spyder #4 - visibile di fianco - e' costituita dalla splash page di apertura della storia 'alien', riprodotta a colori
altro...
Glamour International Magazine 2^ serie #1, Glamour International 1985
pubblica a tutta pagina "the doorway", illustrazione b/n a matita del 1978; conosciuta anche come "the woman", si tratta originalmente della singola tavola con la quale Jones ha partecipato al NATIONAL CARTOONISTS SOCIETY PORTFOLIO OF FINE COMIC ART (1978);

Glamour International Magazine 2^ serie #18, Glamour International 1992
pubblica a pag. 16, in formato 11x15 cm circa, un disegno dall'art book di Jeff Jones YESTERDAY'S LILY (Dragon's Dream, 1980); originalmente si tratta di una delle 8 illustrazioni incluse nel volume RED SHADOWS (D. M. Grant, 1978), antologia di racconti di E. R. Howard con protagonista Solomon Kane; il disegno raffigura Nakari, Queen of Negari, dal racconto "The Moon of Skulls";

Glamour International Magazine 2^ serie #19, Glamour International 1992
a margine di una bibliografia americana di Jeff Jones, pubblica in piccolo formato (9,5x8,5) un profilo femminile b/n che la didascalia data 1970; originalmente si tratta della singola illustrazione con cui Jones ha contribuito al portfolio inserito nel 1971 COMIC ART CONVENTION PROGRAM; la data sulla tavola del portfolio e' anch'essa 1971;

Image 1^ serie #3, Al Fumetto Club 1983
oltre alle opere gia' citate in bibliografia, pubblica in b/n alcune vignette da IDYL ed I'M AGE, e tre illustrazioni a matita da YESTERDAY'S LILY (Dragon's Dream, 1980), tutte costituite da soggetti femminili;

1984 Presenta Jeff Jones, Il Momento 1984?
pubblica, rispettivamente a pagina 5 ed in terz'ultima pagina, 2 delle 6 tavole b/n incluse originalmente nel JEFF JONES PORTFOLIO ONE (Goblin Graphix, 1973);

Pelle D'Ombra, La Tribuna 1979
il volume - contenente il romanzo omonimo di Remo Guerrini piu' altri due suoi racconti - adotta come copertina una illustrazione di Jeff Jones, molto probabilmente una delle tante covers realizzate per l'editoria americana;

suggerimenti, segnalazioni e correzioni sono ovviamente ben accetti!
In particolare, sono necessarie informazioni relative a:
> ulteriori possibili pubblicazioni in Italia - oltre a quella della Editoriale Corno gia' menzionata in bibliografia - del frontespizio da THE SAVAGE SWORD OF CONAN #5, verosimilmente all'interno della collana "Conan La Spada Selvaggia" della Comic Art, o in qualche pubblicazione della Marvel Italia.
LINKS:
La grandezza artistica di Jeff Jones, non apprezzabile appieno da noi in ragione del poco che e' stato pubblicato in Italia, naturalmente in rete ha vastissima corrispondenza: molti sono i siti che trattano l'autore e le sue opere, molti di piu' quelli che - in contesti meno specifici - ne riproducono singoli lavori, tanto che si puo' dire che per fortuna una grande parte della produzione di Jones e' accessibile alla visione di tutti. Di seguito, una parzialissima scelta di indirizzi:
> un rapido excursus biografico ed artistico di Jones e' tracciato all'url
bpib.com/illustrat/jonesjf.htm
> le 45 tavole di IDYL, e molto altro, sono visibili all'url
comic-historietas.blogspot.com/2009/10/los-que-huyeron-del-comic-2-jeff-jones.html
> le 35 tavole di I'M AGE sono visibili a partire dall'url
raggedclaws.com/home/2008/10/10/look-here-im-age-by-jeffrey-jones-part-one/
> SPASM, ed altre fanzines cui Jones ha partecipato, sono esaminati in dettaglio a partire dall'url
comicattack.net/2011/07/is-31jeffjonesspasm/
> il rapporto artistico e d'amicizia con "l'allievo" George Pratt e' raccontato da quest'ultimo all'url
georgepratt.wordpress.com/2011/05/23/jeff-jones-1944-2011/
 
> grazie a Franco "Eta Beta" Bellazzi per il lavoro di dettagliata ricerca ed identificazione delle tavole di IDYL pubblicate su Linus, e per la verifica delle opere incluse in THE STUDIO; senza il contributo di Franco il completamento di questa bibliografia avrebbe ritardato non poco.


Le Cronologie di GLAMAZONIA